Sapresti riconoscere i sintomi di una cattiva alimentazione del gatto? 

L’alimentazione ha un ruolo centrale nel benessere dei nostri amici a quattro zampe. Un’alimentazione sbilanciata o inadeguata può portare a una serie di carenze nutrizionali che possono manifestarsi attraverso alcuni sintomi, più o meno evidenti.

Dal 1901, noi di Diusa Pet selezioniamo le materie prime con cura e attenzione. Per garantire una soluzione a ogni esigenza nutrizionale, formuliamo i nostri prodotti seguendo costantemente i più recenti sviluppi nella scienza nutrizionale veterinaria. 

In questo articolo andiamo a vedere più da vicino quali sono i sintomi di una cattiva nutrizione nei gatti, i nutrienti fondamentali e come prevenire i rischi per la salute legati a una dieta squilibrata.

Alimentazione del gatto: l’importanza di una dieta bilanciata

Un gatto ha esigenze nutrizionali uniche. 

In natura il gatto è un carnivoro stretto, abituato a consumare prede che gli forniscono il giusto equilibrio di proteine, grassi, vitamine e minerali. 

Quando si pensa alla sua dieta domestica, non dobbiamo mai dimenticarci di questa sua natura felina. L’alimentazione deve quindi ricercare questo equilibrio, al fine di soddisfare le sue esigenze specifiche. In questo modo il tuo gatto potrà sentirsi sempre in forma ed evitare problemi legati a sovrappeso e cattiva alimentazione. 

Potrebbe interessarti anche l’articolo Crocchette gatto sterilizzato: come scegliere le migliori.

Sintomi di una cattiva alimentazione nei gatti

Nei gatti, una cattiva alimentazione può manifestarsi in modo diversi. 

Vediamo di seguito quali sono i sintomi più comuni: 

  • Problemi digestivi: stitichezza, vomito e/o diarrea sono spesso legati a una dieta non equilibrata o a intolleranze alimentari. Ricorda che i problemi di digestione possono anche indicare l’accumulo di boli di pelo, un fenomeno comune nei gatti che si leccano frequentemente per pulirsi;
  • Cambiamenti nel pelo e nella pelle: un mantello opaco, fragile, o pelle secca e desquamata sono spesso indicativi di carenze vitaminiche o di acidi grassi. Per approfondire questo tema, ti consigliamo di leggere l’articolo Perdita peli gatto: cosa fare? Vediamo cause e rimedi;
  • Perdita di massa muscolare: una riduzione del tessuto muscolare è uno dei segni più evidenti di malnutrizione, che potrebbe essere dovuto a una carenza di proteine o amminoacidi essenziali;
  • Debolezza: la carenza di carboidrati e proteine può portare a una riduzione dell’energia e della vitalità. Se il gatto sembra più stanco del solito, potrebbe non ricevere i nutrienti necessari.
 crocchette alimentazione del gatto

Alimentazione del gatto: nutrienti essenziali 

Per un’alimentazione sana ed equilibrata, è importante assicurarsi che la dieta del tuo gatto contenga tutti i nutrienti necessari: proteine, grassi e acidi grassi essenziali, vitamine e minerali. 

Proteine

Per il gatto le proteine sono fondamentali poiché sostengono la crescita e il mantenimento della massa muscolare, e contribuiscono a fornire l’energia necessaria per le sue attività quotidiane. Una dieta priva di proteine può portare a perdita di massa muscolare, problemi di sviluppo e un sistema immunitario debole, aumentando la suscettibilità a infezioni e malattie. 

Le fonti proteiche che selezioniamo per le nostre ricette devono superare severi controlli di qualità e numerose analisi. Freschezza e sicurezza alimentare sono testate, così come il valore nutritivo, in modo da verificare la digeribilità e la composizione amminoacidica delle nostre crocchette.

Grassi e acidi grassi essenziali

I grassi sono una fonte di energia concentrata e aiutano a mantenere la salute della pelle e del pelo. Gli acidi grassi, come gli Omega-3, EPA e DHA, hanno un ruolo cruciale nel ridurre le infiammazioni e supportare le membrane cellulari. Una carenza di grassi può causare perdita di peso, secchezza della pelle e fragilità del pelo.

Carboidrati

I carboidrati, nonostante non siano un nutriente ritenuto essenziale per il gatto, forniscono una fonte di energia facilmente digeribile e utilizzabile. Una mancanza di carboidrati può causare apatia e debolezza.

Vitamine e minerali

Le vitamine (come la vitamina A e D) ed i minerali sono fondamentali nell’alimentazione del gatto. Ad esempio, la carenza di vitamina A può causare problemi di vista e di crescita, mentre la vitamina D è essenziale per la salute delle ossa. Inoltre, se insufficienti, minerali come calcio e fosforo possono provocare problemi di sviluppo scheletrico. 

Corretta alimentazione del gatto in base all’età e allo stato di salute

Un altro aspetto da non sottovalutare è quello di dare al tuo gatto un’alimentazione idonea non soltanto alla sua età (cucciolo o adulto), ma anche ad esigenze specifiche (gravidanza, intolleranze, problemi urinari e moltissimo altro). 

Alimentazione in base all’età del gatto

  • Gatti cuccioli: hanno bisogno di una dieta ad alto contenuto proteico e di grassi per supportare la crescita e lo sviluppo. Le formule specifiche per gattini contengono elevati livelli di DHA, un acido grasso importante per il cervello e la vista; 
  • Gatti adulti: la dieta deve essere bilanciata per mantenere il peso corporeo ideale e prevenire malattie. Inoltre, i gatti sterilizzati o meno attivi hanno bisogno di meno calorie per evitare l’accumulo di peso;
  • Gatti anziani: con l’avanzare dell’età, i gatti hanno spesso un fabbisogno proteico maggiore per mantenere la massa muscolare. Possono anche avere difficoltà a masticare e preferire cibi umidi.

Alimentazione in base ad esigenze specifiche 

I gatti con condizioni particolari, come diabete o intolleranze, necessitano di diete specifiche per mantenere un buon equilibrio nutrizionale e promuovere la loro salute. 

Nel caso di gatti diabetici, è essenziale un’alimentazione povera di carboidrati e ricca di proteine di qualità, che consente di tenere sotto controllo i livelli di glucosio. Per i gatti con intolleranze alimentari, è fondamentale eliminare gli ingredienti problematici, spesso optando per diete ipoallergeniche o monoproteiche, riducendo così il rischio di reazioni avverse. 

Infine, durante la gravidanza e l’allattamento, le gatte richiedono un apporto calorico elevato e una dieta con proteine e grassi in abbondanza per sostenere la crescita dei cuccioli e la produzione di latte. 

In tutte queste situazioni, una consulenza veterinaria è essenziale per definire il giusto regime alimentare, assicurando al gatto le cure più adeguate.

scelta delle materie prime crocchette gatto alleva per una dieta equilibrata

Alimentazione del gatto: da sempre Alleva è il tuo alleato del benessere 

Prendersi cura dell’alimentazione del proprio gatto è una responsabilità che richiede attenzione e conoscenza delle sue esigenze specifiche. Un’alimentazione bilanciata e una scelta attenta degli alimenti non solo aiutano a prevenire problemi di salute, ma assicurano anche una vita lunga e serena al nostro amico felino. 

Scegli il benessere: scegli le crocchette Alleva e dona al tuo amico a quattro zampe una vita piena di salute….e gusto!

Per nutrire il tuo gatto di amore infinito!

Seguici anche sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.Â