Quando hai un cane in casa, non puoi pensare soltanto alla tua di sicurezza, ma devi considerare anche quella del tuo amico a quattro zampe. Lui si fida di te, ed è una tua responsabilità rendere ogni spazio adatto e sicuro per il tuo adorato cane. 

In questo articolo abbiamo selezionato i principali pericoli che possono esserci in casa e che non devi in alcun modo sottovalutare per salvaguardare la salute del tuo amico a quattro zampe. 

Vediamoli insieme! 

Pericoli domestici per il tuo cane: attenzione al salotto

Il salotto nasconde due insidie principali: 

  • piante pericolose per il cane 
  • fili elettrici 

Partiamo dalle piante

Chi non ama arredare il proprio salotto con meravigliose piante per dare un tocco di natura alla casa? Noi sì, ma attenzione a quelle pericolose per il tuo cane

Ficus, Calla, Giglio e Stella di Natale sono tra le piante più pericolose per gli animali domestici. Se ingerite, possono creare importanti disturbi gastrointestinali. Per evitare il rischio di avvelenamento, tieni lontane queste piante dal tuo cane e se vuoi portarne una differente a casa verifica sempre che non sia dannosa per la salute del tuo amico a quattro zampe
Anche i fili elettrici e le presedi corrente sono altamente pericolose per il tuo cane. Soprattutto i cuccioli, sopraffatti dalla curiosità, tendono a mordicchiare i fili. Niente di più pericoloso! La masticazione del cavo può provocare ustioni, scosse elettriche e addirittura la morte. 

Cane in casa: come rendere sicuro il bagno

In bagno possono essere presenti prodotti per la pulizia e farmaci, altamente pericolosi per gli animali domestici. 

Le sostanze presenti nei solventi domestici, negli insetticidi, nei detergenti e nei detersivi sono velenosi non soltanto per noi umani, ma anche per i nostri animali domestici. Possono causare lesioni ad organi come fegato e reni anche con l’assunzione di piccole dosi. 

Per proteggere la salute del tuo cane, assicurati di conservare tutti questi prodotti in un posto sicuro e non accessibile. Inoltre, fai attenzione anche a quando li usi: assicurati sempre di risciacquare bene le superfici per rimuovere eventuali residui di prodotti chimici.

cane in casa camera da letto

Camera da letto a prova di cane: ecco come

Sì, anche nella camera da letto possono si possono nascondere alcune insidie per la salute del tuo cane. 

Ecco qualche consiglio: 

  • bottoni e stringhe delle scarpe potrebbero essere scambiati per giochi. In realtà sono molto pericolosi per il cane, che ingerendoli potrebbero avere seri problemi;
  • tieni in un posto sicuro farmaci, cosmetici e profumi;
  • tieni i cavi elettrici lontani dalla portata del tuo cane (attenzione anche il caricabatterie, che spesso lasciamo sul comodino).

Attenzione ai cibi tossici in cucina

Lo sapevi che esistono degli alimenti considerati tossici tanto da mettere in serio rischio la vita del tuo pet? 

Ossa, cioccolato, dolci, caramelle, aglio e cipolla sono soltanto alcuni dei cibi che il tuo cane non deve assolutamente ingerire. Anche se assunte in piccole quantità, questi alimenti possono causare sintomi come tremori, diarrea, vomito e in casi estremi anche arresto cardiaco

Per una casa sicura, assicurati di tenere tutti questi cibi lontani dal tuo cane. 

Se poi stai cercando qualcosa di sfizioso per il tuo amico a quattro zampe, ti consigliamo di visitare il nostro shop

Non solo pericoli per il cane in casa: prenditi cura anche del giardino 

Anche il giardino può essere pericoloso per il tuo cane. 

Innanzitutto, ci sono piante che possono contenere (nelle radici o nelle foglie) sostanze potenzialmente velenose e/o tossiche per il nostro animale domestico. Alcuni esempi sono il mughetto, l’oleandro, il vischio e tutte le piante a bulbo.

Inoltre, se sono presenti dei pini, questi devono essere periodicamente controllati per verificare la presenza dei nidi delle processionarie. Sulla loro cuticola esterna si trova una sostanza che funge da potentissimo caustico se colpisce le mucose e provoca gravi danni all’organismo di cani e altri animali domestici. 

Infine, se hai un laghetto in giardino, questo potrebbe attirare rospi che se presi in bocca dal cane o se vengono infastiditi possono creare problemi di diversa intensità al cane. Le secrezioni prodotte dai rospi per difendersi, rappresentano un altro caustico (anche se meno potente delle processionarie).

Cerchi altri consigli per garantire il benessere del tuo cane? Seguici anche sui social