Ti trovi a dover gestire un cane iperattivo e stai cercando soluzioni efficaci?
Come le persone, anche i cani hanno il proprio carattere e sensibilità unici. Ogni cane possiede caratteristiche specifiche e imparare a gestirle fin da cucciolo è essenziale per modificare alcune attitudini.
Alcuni cani, per loro natura, sono più vivaci e attivi di altri. Riconoscere e gestire fin dall’inizio della convivenza le peculiarità caratteriali del cane è fondamentale per stare bene insieme. Quando parliamo di cani iperattivi, possiamo seguire alcuni semplici consigli per gestire questo comportamento.
Quando possiamo considerare il nostro cane iperattivo? Come capire se un cucciolo è iperattivo?
Prima di addentrarci in questo argomento, dobbiamo definire l’iperattività.
Possiamo definire l’iperattività come uno status di costante agitazione del cane. Questa condizione di continua irrequietezza, se non gestita, può dare adito a comportamenti talvolta considerati troppo invadenti. Sarebbe utile costruire una relazione sana basandosi sull’alternanza di momenti di gioco e gestione dei momenti di noia.
Esistono due tipi di iperattività nel cane: patologica e fisiologica.
Una volta escluso da un medico veterinario che si tratti di una patologia, sappiamo che l’iperattività fisiologica può essere causata da vari fattori, spesso legati alla mancanza o alla separazione precoce dalla madre.
Quali sono i sintomi dell’iperattività fisiologica?
- Eccitazione eccessiva
- Scarsa concentrazione
- Continuo movimento anche tra le mura domestiche
- Sonno leggero e disturbato
- Vivacità eccessiva con bambini, adulti e altri animali
- Difficoltà ad apprendere e a eseguire ordini
- Risposta esagerata a qualsiasi stimolo
- Continue richieste di attenzione
Come calmare un cucciolo iperattivo
I cuccioli sono adorabili e spesso ci lasciamo conquistare dalla loro dolcezza. Non c’è nulla di più bello che tornare a casa e essere accolti da un cucciolo festoso che ci salta addosso per esprimere la sua gioia.
Se il nostro cucciolo è troppo esuberante è importante trasmettergli calma. Più il cane è giovane, più sarà semplice mettere in atto dei comportamenti tali da aiutarlo a rilassarsi. Se il cucciolo è agitato è sconsigliato iniziare il gioco in quel momento. é opportuno attendere che si tranquillizzi per interagire con lui, trasmettendogli sicurezza, lui tenderà a rilassarsi istintivamente.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Vacanze con il cane: consigli per stare bene insieme.
Come calmare un cane adulto
Un cane adulto ha una personalità ben definita, quindi è un po’ più difficile (ma non impossibile) intervenire per modificare il suo carattere. Un cane vivace e iperattivo può essere divertente, ma anche impegnativo da gestire. Gestire un cane iperattivo significa anche dover fare i conti con un cane che tende a relazionarsi con i membri della famiglia saltando addosso o diventando scatenato durante il momento delle uscite e del gioco.
Arrabbiarsi e urlare con un cane è controproducente, poiché difficilmente comprenderà di aver sbagliato e non capirà perché è stato punito. D’altro canto, anche l’atteggiamento opposto è controproducente. Coccolarlo e accarezzarlo quando ci salta addosso e quando è agitato al nostro rientro lo incoraggerà a ripetere il comportamento per ricevere una gratificazione.
È importante ricordarci che saremo noi a influenzare con i nostri comportamenti lo stato d’animo del cane. Se siamo noi agitati e rumorosi il cane non potrà essere tranquillo e sereno.
Conclusioni: come mi comporto se il mio cane è iperattivo?
Gestire un cane iperattivo può essere una sfida, ma con i giusti accorgimenti è possibile migliorare la convivenza e il benessere del tuo amico a quattro zampe. Ecco alcuni consigli utili:
- Non castigarlo e non parlargli in tono aggressivo: un cane iperattivo è già molto stressato e un tono di voce arrabbiato può peggiorare la situazione;
- Ignoralo quando è sovraeccitato: anche se istintivamente potresti volerlo allontanare o sgridare, prova a ignorarlo del tutto. Aspetta che si calmi da solo, e solo allora avvicinati e accarezzalo per gratificarlo;
- Portalo fuori il più possibile: dai modo al tuo cane di giocare con più vigore in determinati tempi e luoghi da noi stabiliti (per esempio portandolo sempre fuori nei medesimi orari in posti sicuri dove possa giocare e interagire liberamente). Questo aiuta a sfogare l’energia in eccesso;
- Tienilo impegnato con giochi tranquilli: fornisci giochi che richiedono l’uso del ragionamento (giochi olfattivi e di ricerca) o dagli qualcosa da rosicchiare per tenerlo occupato;
- Lavora sulla sua attenzione e motivazione: prima di comunicare con il tuo cane assicurati che sia attento e possa recepire il tuo messaggio che dovrà essere sempre chiaro e coerente;
- Incoraggiamenti e ricompense: complimentati spesso con il cane e premialo quando è tranquillo. Le ricompense rinforzano i comportamenti positivi;
- Stabilità e sicurezza: stabilisci una routine fissa per gioco, passeggiate e riposo. Una routine prevedibile aiuta a evitare che il cane si ecciti senza motivo.
Seguendo questi consigli, potrai mettere le basi per instaurare un’ottima relazione con il cane gestendo al meglio la sua iperattività e rendendo, di conseguenza, la convivenza più serena per tutta la famiglia.
Seguici anche sui social per altri consigli sul mondo pet!