Nuovo arrivato a casa? Hai bisogno di sapere come educare cuccioli di cane?
Allora sei nel posto giusto!
Educare un cucciolo rappresenta una delle prime cose a cui pensare quando si tratta di un nuovo amico a quattro zampe appena arrivato a casa.
Tuttavia, l’educazione di un cane cucciolo è un’attività che richiede tanta dedizione e impegno costante. Ma niente paura! Noi di Diusa Pet abbiamo scritto una guida completa da poter consultare in qualsiasi momento.
Continua a leggere per saperne di più.
Come accogliere un cane cucciolo a casa
Quanto entusiasmo quando arriva a casa un nuovo cucciolo!
Tuttavia, si tratta anche di un momento molto delicato, ed è importante accogliere il tuo nuovo amico a quattro zampe nel migliore dei modi possibile.
Educare un cucciolo richiede pazienza e costanza. Iniziare fin da subito e rispettare i suoi ritmi è la chiave per un addestramento efficace. I primi insegnamenti gettano le fondamenta per una convivenza serena e armoniosa, preparando il terreno per un addestramento più complesso in futuro.
Nei primi giorni, il cucciolo deve adattarsi al nuovo ambiente ed è assolutamente normale che si mostri timido e introverso. Ecco perché, in questa fase iniziale, il nostro consiglio è di evitare di invitare molte persone a casa, poiché il tuo cucciolo potrebbe sentirsi confuso. È importante che si abitui prima alla famiglia e al nuovo ambiente circostante.
Inoltre, cerca di riservargli un angolo della casa tutto suo, dove mettere la sua cuccia, i suoi giochi e tutto ciò che può rendere lo spazio accogliente e tranquillo per il nuovo arrivato.
Quando iniziare a educare un cucciolo di cane?
La risposta è: fin da subito! Tuttavia, è fondamentale rispettare i suoi tempi, senza sovraccaricarlo né pretendere che mantenga l’attenzione per troppo tempo.
Ti consigliamo di iniziare con sessioni brevi, di circa 5-10 minuti, seguite da momenti di riposo o di gioco autonomo.
Ma quali sono le cose che puoi insegnare al cucciolo?
- rispondere ai comandi principali;
- dove fare i bisogni;
- come comportarsi durante il gioco;
- la socializzazione;
- come comportarsi in casa quando rimane da solo.
Come educare cuccioli di cane? 3 trucchi semplici da seguire
Ecco 3 consigli per iniziare al meglio il tuo percorso di educazione:
- Inizia con brevi sessioni: i cuccioli perdono facilmente la concentrazione;
- Privilegia la positività: cerca sempre di concludere la sessione di educazione con un esercizio che il cucciolo ha imparato e che sai possa fare bene. Questo comportamento contribuirà a rafforzare nel cucciolo un atteggiamento positivo;
- Premialo molto, ma evita di usare troppi snack: alla base dell’educazione deve sempre esserci il concetto di ricompensa. Il nostro consiglio è quello di usare coccole, giochi e snack. Ma occhio alla quantità di snack! Inoltre, una volta che il tuo cucciolo ha appreso una cosa, per evitare il possibile aumento di peso cambia metodo di premio.
Come insegnare al cucciolo dove fare i bisogni
Se il tuo cucciolo non ha finito il ciclo vaccinale, ti consigliamo di evitare zone e contatti con cani di cui non conosce lo stato sanitario.
Nell’attesa che finiscano le vaccinazioni, puoi valutare di insegnare al tuo cucciolo a fare i bisogni sulla traversina. Ecco come fare in tre semplici passaggi:
- Individua il suo punto preferito: ad esempio, se il tuo cucciolo ha già urinato in casa, posiziona la traversina proprio in quell’angolo (che probabilmente rappresenta il suo punto preferito);
- Se urina in un’altra zona, conducilo alla traversina. Deve capire che quello è l’angolo dedicato ai suoi bisogni. Una volta che il tuo cane avrà finito, premialo con snack e coccole. In questo modo inizierà a creare delle associazioni positive, imparando a fare tutto da solo;
- Impara a riconoscere quando il cucciolo ha bisogno di urinare per poterlo portare tempestivamente sulla traversina (ricorda la ricompensa!).
Abitua il tuo cucciolo al guinzaglio
L’educazione al guinzaglio è una componente essenziale dell’addestramento di un cucciolo. Nel crescere, i cani che tirano al guinzaglio possono essere difficili da gestire. Ecco perché è importante iniziare fin da subito a insegnare al cucciolo a camminare utilizzando un guinzaglio “morbido”.
Mostra al cucciolo sin dall’inizio che sei tu a guidare. Non deve essere lui a decidere la direzione, ma tu. Perché il cucciolo impari a seguirti e a prestare attenzione ai tuoi movimenti, assicurati che il guinzaglio rimanga sempre allentato. Se inizia a tirare, fermati immediatamente. Non riprendere a camminare finché il cucciolo non torna verso di te e il guinzaglio si rilassa.
Facciamo un esempio di esercizio pratico.
Un buon esercizio è lasciare una ricompensa o il suo gioco preferito su un prato. Il cucciolo vorrà probabilmente correre verso l’oggetto, ma se tira, trattienilo o allontanati ulteriormente. Solo quando si muoverà con calma al tuo ritmo, potrai avvicinarti alla ricompensa. In questo modo, il cucciolo imparerà che per ottenere ciò che desidera deve controllarsi.
Come insegnare al cucciolo di cane a restare solo in casa
Insegnare al cucciolo a stare da solo in casa è molto importante non soltanto per prevenire problemi di separazione, ma anche per evitare che associ la tua assenza a una situazione negativa.
Per educare il tuo cucciolo a stare da solo in casa, puoi seguire questo processo graduale:
- Inizia con brevi separazioni: allontanati cambiando stanza di tanto in tanto, assicurandoti che il cucciolo non possa seguirti;
- Brevi uscite di 5-10 minuti per abituarlo gradualmente alla tua assenza;
- Distrazioni positive: lascia al cucciolo qualcosa da masticare. Questo lo aiuterà a rilassarsi durante la tua assenza.
Addestrare il tuo cucciolo a non mordere quando gioca
Per scoprire il mondo, i cuccioli amano giocare, soprattutto tramite la bocca (che è il modo migliore con cui possono prendere ed esaminare le cose).
Per evitare che il cucciolo ti morda troppo forte o che faccia danni in casa, è fondamentale educarlo fin da subito insegnandogli quella che viene definita come l’inibizione al morso.
Ad esempio, se stai giocando con il tuo cucciolo e lui ti morde, interrompi il gioco tirandoti indietro. Fagli capire che ti ha fatto del male e ignoralo per qualche minuto prima di tornare a giocare insieme. Ci vorrà un po’ perché il cucciolo capisca, ma alla fine saprà che se vuole continuare a giocare con te deve essere più prudente.
Educare il tuo cucciolo di cane: la socializzazione
Partiamo da questo presupposto: nei primi mesi di vita, più cose conoscerà il tuo cucciolo e meno sarà spaventato o infastidito dal mondo esterno in seguito.
Qualche esempio?
La lavatrice, le biciclette per strada, la TV, il rumore dell’aspirapolvere, le persone, le scale mobili e moltissimo altro ancora!
Prova a mostrargli ogni giorno qualcosa di nuovo. Potresti usare le passeggiate quotidiane come pretesto per far conoscere al tuo cucciolo suoni, persone e luoghi a lui ancora sconosciuti.
Tuttavia, il nostro consiglio è quello di evitare di sopraffare troppo il cucciolo con tante esperienze in un breve periodo di tempo.
Alimentazione cucciolo: quale scegliere?
Stai cercando la giusta alimentazione per il tuo cucciolo?
La linea Alleva ha elaborato specifiche formulazioni per puppy.
Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!