Scommettiamo che in questo articolo scopri qualcosa di nuovo sul come leggere le etichette delle crocchette per cani e gatti?
Forse ti sarai trovato almeno una volta davanti a uno scaffale pieno di cibo per cani o di cibo per gatti e di non sapere quale scegliere. Non preoccuparti, è successo a tutti!
Per fare una scelta consapevole e offrire il meglio al tuo amico a quattro zampe, ci vengono in aiuto le etichette sulle confezioni dei prodotti. Queste ci consentono di avere una panoramica completa dell’alimento, in modo tale da capire quale scelta è più consona alle esigenze dei nostri cani e gatti.
Perché capire come leggere le etichette delle crocchette per cani e gatti è importante
Prima di entrare nel dettaglio, è fondamentale ricordare che la scelta delle crocchette per cani o delle crocchette per gatti non dovrebbe mai essere casuale. Ogni scelta dovrebbe essere orientata sulla base di alcuni fattori, quali:
- taglia
- età
- forma fisica
- esigenze specifiche legate alla razza
- eventuali patologie (o tendenza patologiche)
Ricorda: un’alimentazione sana è alla base della salute dei nostri amici a quattro zampe!
Quindi, come capire se stiamo dando al nostro cane o gatto la giusta alimentazione?
Imparando a leggere le etichette!
Vediamo insieme come.
Etichette cibo per cani: iniziamo dal lessico
Nella scelta del cibo per cani e gatti, il primo ostacolo è il lessico. Ecco perché questa guida completa inizia proprio affrontando questo argomento.
Vediamo alcuni dei termini che troviamo nelle etichette di pet food:
- composizione: indica gli ingredienti usati nell’alimento;
- mangime: si riferisce a tutti gli alimenti per cani e gatti;
- ceneri: descrive la percentuale di sostanze inorganiche, ossia i minerali
Un altro dato che devi considerare è che gli ingredienti sono sempre ordinati in modo decrescente (il peso si riferisce al momento PRIMA della lavorazione). Questo significa che il primo ingrediente che troverai sull’etichetta sarà anche quello che compone l’alimento in quantità maggiore.
Infine, le indicazioni relative al contenuto in acqua dell’alimento puoi trovarle alla voce umidità. Tuttavia, per completezza dobbiamo dire che se l’umidità dell’alimento non supera il 14%, non è obbligatorio indicarne l’umidità. Ecco perché alcune volte potresti non trovarlo nelle etichette nutrizionali di cibo per cani o gatti.
Le voci che puoi trovare in tutte le etichette
Qualsiasi sia la marca delle crocchette per cani o gatti, troverai sempre queste 6 voci. Conoscerle vuol dire anche riuscire a confrontare i prodotti fra loro, contribuendo a una scelta più consapevole (e sana) per i nostri amici a quattro zampe:
- Composizione del prodotto: sono tutti gli ingredienti che costituiscono la crocchetta o l’alimento in generale;
- Descrizione del prodotto: ci indica l’animale a cui è destinato l’alimento e la tipologia (ad esempio se è dietetico, complementare, completo o semplice);
- Energia Metabolizzabile (EM): quantità di energia a disposizione per cane e gatto. Se questo dato non è indicato, si può sempre calcolare dai componenti analitici;
- Additivi: fanno riferimento alle sostanze aggiuntive, quali aminoacidi, vitamine e minerali. Queste sostanze hanno come obiettivo quello di svolgere principalmente funzioni nutrizionali o di conservazione della crocchetta;
- Componenti analitici: troviamo le percentuali di ceneri, fibre, grassi, proteine e umidità (se superiore al 14%);
- Modalità d’uso: tabella che specifica la quantità di cibo che deve essere data al cane o al gatto a seconda del peso.
Come leggere le etichette nutrizionali? Distinzione tra etichette aperte ed etichette chiuse
Per indicare gli ingredienti nell’etichetta, i produttori di alimenti per cani e gatti possono usare due modi: l’etichetta aperta o l’etichetta chiusa.
Vediamo quali sono le differenze.
- Etichetta chiusa: sono elencati i singoli ingredienti in ordine decrescente;
- Etichetta aperta: sono elencati gli ingredienti per categorie, così come definite dalla legislazione europea (ad esempio, sottoprodotti di origine vegetale, minerali, carni e derivati).
Scopri tutti i prodotti Alleva!
Proteine nelle crocchette cani: come leggere le etichette nutrizionali?
Fino a qui abbiamo cercato di dare una panoramica completa di tutto ciò che potresti trovare sulle etichette degli alimenti per cani e gatti.
Adesso non ci resta che entrare più nel dettaglio.
Per farlo partiamo dalle fonti proteiche, che dovrebbero essere al primo posto in ogni alimento.
In questo contesto, è importante conoscere la differenza tra carne fresca e carne disidratata.
- Carne fresca: è una miscela di carne fresca aggiunta nelle crocchette;
- Carne disidratata: con il calore e i processi meccanici, dalla carne fresca sono rimossi grassi e acqua, fino a ottenere una miscela asciutta e ricca di proteine.
La differenza sostanziale è che la carne fresca ha subito meno lavorazione, per cui risulta essere un prodotto particolarmente fresco, digeribile e appetibile per i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, se non trattata nel migliore dei modi, la carne fresca può contribuire a reazioni avverse.
Dall’altra parte, la carne disidratata rimane molto più stabilizzata ed è più facile che si mantenga nel tempo.
Insomma, tutto sta nella qualità iniziale del prodotto!
Ceneri grezze: cosa sono?
Le ceneri grezze sono ciò che si ottiene nel momento in cui andiamo a carbonizzare il prodotto. Vengono quindi bruciate le sostanze organiche e quello che rimane sono i sali minerali, che vengono indicati come percentuale sul totale nei componenti analitici.
Generalmente, nel cibo secco la percentuale di ceneri grezze è compresa tra il 5% e l’9%, mentre nel cibo umido corrisponde al 2%.
Attenzione!
Questo non significa che sono presenti cose che possono far male al cane o al gatto. Non esiste un valore ottimale di ceneri. È inoltre sbagliato valutare la qualità di un prodotto solo in relazione al suo tenore di ceneri, ma bisogna sempre analizzare l’etichetta nel suo insieme.
Crocchette cani: gli additivi nutrizionali
Gli additivi potrebbero essere visti come dei veri e propri integratori.
Facciamo un esempio.
Se il tuo cane avesse bisogno di 1000 unità di vitamina A al giorno, con gli ingredienti presenti nella composizione delle crocchette si raggiungono solo le 300 unità, ecco che andranno integrate 700 unità.
In sostanza, gli additivi nutrizionali comprendono tutte quelle sostanze aggiunte all’alimento per soddisfare un fabbisogno nutrizionale. Questa aggiunta garantisce che l’alimento sia completo, e quindi di poter soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali di cane e gatto.
NB:
Nei mangimi, l’uso di additivi nel territorio UE è rigidamente normato. Possono essere usati soltanto gli additivi presenti nel registro degli additivi per mangimi.
Cereali: fanno male al cane o al gatto?
La risposta è molto semplice: dipende.
Sicuramente, la quantità e la tipologia sono sempre elementi essenziali: gli ingredienti di un alimento devono essere bilanciati in relazione alle sue necessità nutrizionali. È facilmente intuibile il fatto che un cane anziano, un cane che soffre di obesità e un cane cucciolo abbiamo un fabbisogno diverso, per cui anche la dieta dovrebbe essere personalizzata.
Riso, riso integrale e mais sono certamente una fonte di energia. Tuttavia, devono essere di buona qualità e presenti nelle giuste quantità.
In questo contesto, è utile sapere anche cosa vogliono dire le diciture Grain Free e Low Grain, che spesso troviamo sulle confezioni delle crocchette per cani o gatti.
Negli alimenti per cani Grain Free non troviamo alcun tipo di cereale. In questo caso la quota di amidi viene da fonti vegetali alternative.
Dall’altra parte, nelle crocchette Alleva Low Grain troviamo quantità moderate di cereali a basso indice glicemico (come ad esempio il riso integrale) che, oltre alle loro proprietà energetiche, hanno anche ottime prerogative di digeribilità e di tollerabilità.
Per concludere
L’obiettivo di questo articolo è fare chiarezza sulle etichette degli alimenti per animali. Sappiamo come alcuni termini possano essere difficili da interpretare.
Tuttavia, conoscere alcuni dettagli ti permetterà di fare una scelta più consapevole per la salute dei tuoi amici a quattro zampe.
Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo pet!