La glucosamina è uno degli integratori per le articolazioni più conosciuti al mondo. Per questo motivo, negli ultimi anni è stata utilizzata anche per i cani al fine di alleviare i dolori articolari.

In questo articolo andiamo a vedere più da vicino di cosa si tratta e quali sono i benefici che può apportare al nostro amico a quattro zampe. 

Iniziamo! 

Glucosamina: cos’è

La glucosamina è una sostanza cristallina che viene classificata come “zucchero amminico” e svolge un ruolo fondamentale nella struttura delle articolazioni.

Con l’avanzare dell’età, la cartilagine delle articolazioni del cane tende a diventare più rigida e sottile. Questo compromette la capacità delle articolazioni di ammortizzare i movimenti e assorbire gli impatti derivanti dall’attività fisica, come camminare, correre o saltare. Il deterioramento articolare può provocare infiammazione, aggravando ulteriormente la condizione della zona interessata. Di conseguenza, i cani affetti da problemi articolari soffrono di dolore e vedono ridotta la loro mobilità. Le razze di taglia grande sono particolarmente predisposte a sviluppare queste patologie degenerative.

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato che l’assunzione di integratori a base di glucosamina può contribuire ad alleviare i dolori legati a questo tipo di problematiche nel cane

Potrebbe interessarti anche l’articolo Problemi intestinali cane: sintomi e corretta alimentazione.

Glucosamina per cani: le ricerche veterinarie

Gli effetti della glucosamina sui cani sono oggetto di numerose ricerche veterinarie, soprattutto in relazione a patologie articolari come artrosi e displasia dell’anca. In questa sezione, esamineremo alcune delle evidenze scientifiche più rilevanti per valutare l’impatto della glucosamina sulla salute articolare dei cani.

Durante uno studio, alcuni cani con dolori articolari sono stati divisi in due gruppi: un gruppo ha ricevuto un antidolorifico tradizionale, mentre l’altro un integratore contenente glucosamina e condroitina. I veterinari, ignari del trattamento somministrato a ciascun cane, hanno valutato il disagio articolare per un periodo di 70 giorni. I risultati hanno mostrato che i cani trattati con glucosamina e condroitina hanno registrato miglioramenti significativi nei punteggi relativi a dolore, peso e gravità della condizione.

Un’altra ricerca ha somministrato 10 mg di glucosamina per chilogrammo di peso corporeo o un placebo a cani affetti da osteoartrosi. Per le quattro settimane successive, sono stati prelevati campioni di sangue per valutare il grado di infiammazione articolare, cercando enzimi specifici legati all’artrite. I risultati hanno indicato che questi marcatori erano significativamente più bassi nel gruppo che aveva assunto glucosamina.

In breve, esistono già prove consistenti che dimostrano come la glucosamina offra benefici significativi per il dolore articolare nei cani.

 cani che giocano insieme e relazione con glucosamina per cani

I benefici della Glucosamina per cani

La glucosamina è composta da glucosio e un amminoacido chiamato glutammina. Si trova naturalmente nel corpo del cane, contribuendo alla formazione dei tessuti e delle cellule della cartilagine. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, la produzione di glucosamina nel cane può diminuire

In questo caso, l’uso di condroprotettori contenenti glucosamina può offrire diversi benefici, tra cui:

  • Rallentare l’invecchiamento  il deterioramento della cartilagine
  • Accelerare il sollievo dai sintomi
  • Ridurre l’infiammazione
  • Diminuire il dolore
  • Velocizzare il processo di recupero dopo interventi chirurgici articolari

Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!