Nuovo cucciolo in casa con un altro cane? Niente panico!
Innanzitutto, è una notizia bellissima. Questo vuol dire coccole e divertimento raddoppiati. Tuttavia, devi anche pensare che adesso dovrai fare attenzione al benessere di ben due amici a quattro zampe. Inoltre, il cane già presente in casa potrebbe non essere contento inizialmente del nuovo arrivato.
Noi di Diusa Pet abbiamo preparato un articolo per guidarti passo dopo passo nell’inserimento di un nuovo cucciolo in casa quando è già presente un altro cane.
Iniziamo!
Nuovo cucciolo in casa: come preparare la casa per l’arrivo
Prima di introdurre il nuovo cucciolo in casa, il nostro consiglio è quello di farlo incontrare in un ambiente neutro con il tuo cane. In questo modo possono già iniziare a conoscersi.
Quando il nuovo cucciolo entrerà in casa, i primi tempi sarebbe meglio non farli convivere nello stesso ambiente. Anche in questo caso, cerca di predisporre uno spazio neutro, dove non ci sono giochi od oggetti che appartengono al cane già presente in casa.
Successivamente, se non c’è un controllo a vista è meglio separare i due animali per qualche giorno. In questo modo si evita che si creino incomprensioni tra i due cani, che potrebbero sfociare in litigi. Anche se in precedenza non ha mai mostrato particolari segni di nervosismo nei confronti degli altri cani, ricorda che il cane “padrone di casa” potrebbe risentirsi e presentare comportamenti aggressivi.
Infine, ricorda di acquistare tutto il necessario per il nuovo cucciolo (così come hai fatto con il primo):
- nuova ciotola;
- giochi;
- una cuccia tutta sua.
Fai tutto in parti uguali
Come abituare il cane a un nuovo cucciolo?
Per favorire la relazione tra i due cani (ed evitare gelosie e litigi per il possesso) è bene fornire loro tutto in parti uguali: stesso numero di giochi, ciotole, guinzagli, aree relax.
Ma soprattutto, dedica lo stesso tempo a entrambi, sia che si parli di coccole che di momenti di gioco. Allo stesso tempo, dovrai anche favorire il gioco tra di loro, in modo da incentivare la loro complicità. Ciò che è importante è evitare i favoritismi.
Nuovo cucciolo in casa con altro cane? Preparati a una nuova routine
Alla base di una buona convivenza c’è la routine, ma questa dovrà essere adattata alla nuova situazione.
Con il nuovo arrivo, dovrai adeguare le abitudini alla presenza del nuovo cane. Naturalmente, avrà ritmi diversi, soprattutto se si tratta di un cucciolo.
Tuttavia, questo non significa coinvolgere completamente il “vecchio padrone di casa”. Ricorda che hanno una personalità diversa, con tempi e spazi a seconda di esigenze di vita e di apprendimento.
Facciamo un esempio.
Se con il tuo cane eri abituato a fare un’ora di passeggiata, non puoi pretendere fin da subito che un nuovo cucciolo sia in grado di avere gli stessi ritmi.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Sostanze tossiche per cani e gatti in casa.
Cosa fare se il cane non accetta il nuovo cucciolo?
Come fare accettare un nuovo cucciolo a un cane adulto?
No, a volte l’inserimento in casa di un nuovo cucciolo non è semplice e potrebbe presentare diversi ostacoli.
Questo vuol dire che dopo prove e prove di convivenza, i due cani potrebbero non andare per niente d’accordo. In questo caso, il nostro consiglio è quello di gestirli in casa tenendoli separati (e con molta calma e pazienza). Potrebbe essere utile dare delle abitudini di uscita ed entrata da una stanza, separandole con degli appositi cancelletti.
Tuttavia, se seguirete tutti i consigli che abbiamo visto in questo articolo, siamo sicuri che piano piano i due cani diventeranno migliori amici di avventure! Per facilitare l’inserimento puoi anche affidarti a un addestratore cinofilo, che saprà darti consigli più specifici per migliorare la convivenza tra i due amici a quattro zampe.
Stai cercando crocchette per cani cuccioli? Scegli la linea Alleva
Curare l’alimentazione del tuo cucciolo è una dimostrazione d’affetto che pone le fondamenta per una vita lunga e in salute. Nei primi mesi di vita, il cucciolo sviluppa il suo organismo, e per farlo nel migliore dei modi ha bisogno di una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali come grassi e proteine.
È importante anche garantire il giusto apporto di minerali, che nei cuccioli devono essere bilanciati diversamente rispetto ai cani adulti, per sostenere una corretta formazione delle ossa. Questi elementi sono specificamente calibrati nelle formule alimentari per cuccioli.
Pertanto, è fondamentale scegliere un’alimentazione specifica per la fase di crescita del tuo cane, così da assicurargli tutti i nutrienti necessari per crescere forte e sano.
Noi di Diusa Pet abbiamo realizzato la linea Alleva appositamente ideata per i cuccioli.
Visita il nostro Shop!
Seguici anche sui social per rimanere aggiornato sulle ultime novità.