Perdita peli gatto: stai entrando già nel panico per la salute del tuo amico a quattro zampe? 

Facciamo un piccolo passo indietro e cerchiamo di capire quali sono le cause di questo impoverimento eccessivo del mantello del gatto

A volte si tratta semplicemente del periodo della muta, mentre in altri casi può essere il sintomo di qualche disagio che sta provando il tuo gatto, sia esso fisico o psicologico. 

In questo articolo vediamo più da vicino quali possono essere le cause e quando iniziare a preoccuparsi. 

Perdita pelo gatto: quali possono essere le cause?

La prima cosa da sapere è che la perdita di pelo nei gatti è del tutto fisiologica. Forse avrai notato che il tuo gatto tende a perdere più pelo nel periodo estivo. Questo perché il manto felino tende ad adattarsi alle condizioni climatiche dell’ambiente in cui vive. Solitamente nel gatto la muta avviene due volte all’anno: autunno/inverno e in primavera/estate. Per completezza, è bene anche ricordare che la muta può subire dei prolungamenti e delle alterazioni, a seconda della temperatura e della stagione. 

Tuttavia, la pelle del gatto non dovrebbe mai essere scoperta. In questo caso, potrebbero essere presenti più problematiche.

Naturalmente, se noti alcune anomalie nel tuo gatto, il consulto con il veterinario rimane imprescindibile.

Vediamo adesso quali possono essere le cause della perdita di pelo eccessiva. 

Il gatto perde pelo: forse si tratta di un’infezione

Quando i gatti perdono pelo, la causa più frequente è un’infezione parassitaria (ad esempio dovute da pulci o zecche). 

In questi casi, il gatto tende a leccarsi per alleviare il prurito dato dall’infestazione (non risolvendo la problematica).

Se hai il sospetto che il tuo gatto abbia le pulci, consulta il veterinario. Un professionista saprà consigliarti sicuramente il trattamento più adatto. 

gatto che si lecca pelo, perdita peli gatto rimedi

Alopecia gatti: attenzione alla dermatite

Ci sono alcune tipologie di dermatite che determinano la perdita di pelo, che tendono a mostrare una pelle irritata e arrossata. 

Le dermatiti non parassitarie possono avere cause diverse: 

  • stress
  • reazioni di tipo allergico
  • contatto con sostanze irritanti 
  • presenza di altri disturbi

Razione alimentare non bilanciata

Forse non tutti sanno che anche una razione alimentare non bilanciata dal punto di vista dei nutrienti può portare a una maggiore debolezza e fragilità del pelo

Il nostro consiglio è quello di acquistare del cibo per gatti facendo sempre attenzione ai nutrienti. 

Perdita peli gatto: l’importanza dell’alimentazione

Quando inizi a notare una perdita di pelo nel tuo gatto, potresti intervenire sulla sua alimentazione (a meno che già non segua una dieta speciale legata ad altre specifiche esigenze o problematiche).

Il nostro consiglio è quello di seguire un’alimentazione bilanciata tra carboidrati, grassi e proteine di origine animale. Inoltre, ricorda sempre che il gatto necessita di minerali come zinco e rame, a cui si aggiungono le vitamine (in particolare, la vitamina A e la vitamina E sono fondamentali per mantenere elevate le naturali protezioni della cute e rinforzare il manto).

Perdita di pelo gatto: cosa puoi fare per prevenirla 

Ecco 3 consigli che puoi seguire fin da subito: 

  • Spazzola regolarmente il tuo gatto: bastano 5-10 minuti almeno una volta alla settimana. Se ha il pelo corto puoi usare una spazzola a setole morbide, mentre puoi usare una spazzola a setole metalliche se ha il pelo lungo (il tuo gatto non ama particolarmente essere spazzolato? Puoi usare anche dei guanti speciali per la toelettatura degli animali domestici!);
alopecia gatti
  • Fai attenzione alla sua dieta: per rimanere forte e in salute, il pelo dei gatti ha bisogno di una dieta ricca di proteine. Importanti sono anche le vitamine A ed E e gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6;
  • Controlla sempre la sua igiene: puoi usare salviette detergenti o spray speciali per il lavaggio a secco.

In ogni caso, se pensi che il tuo gatto stia perdendo troppo pelo, ti consigliamo di recarti dal veterinario per stabilirne la causa e il trattamento più appropriato.

Seguici anche sui social per rimanere sempre aggiornato sul mondo pet!