Lo sai che nel tuo appartamento potrebbero nascondersi sostanze tossiche per cani e gatti? 

Per loro natura, cani e gatti sono molto curiosi e questa loro curiosità potrebbe mettere a rischio la loro salute anche mentre sono in casa. Ciò significa che non dobbiamo fare attenzione soltanto alla loro alimentazione e ad offrirgli i giusti spazi per giocare e svolgere le loro attività. È anche necessario prendersi cura di ambienti e oggetti che possono entrare in contatto con il nostro amico a quattro zampe

In questo articolo vediamo più da vicino quali sono le sostanze tossiche per cani e gatti in appartamento. 

Primi passi per una casa pet-friendly: l’igienizzante

Se hai un cane o un gatto, avrai affrontato almeno una volta il fatidico tema della pulizia. Igienizzare cucce, ciotole, pavimenti, giochi e tantissimo altro. Tuttavia, la  maggior parte delle volte tendiamo a scegliere un detersivo generico per dare una risposta a tutte queste necessità. Purtroppo questo può essere sbagliato. 

Infatti, non tutti i detergenti sono pet-friendly perché composti da agenti chimici idonei a infastidire o danneggiare la cute di cani e gatti. Cerca di evitare di lasciare residui di detergenti su tessuti e superfici ed evita quelli particolarmente profumati.

Vediamo adesso quali sono le sostanze tossiche per cani e gatti quando si parla di igienizzante. 

Prodotti con profumazioni intense 

Lo sapevi che un odore, anche se gradevole, dai tuoi amici a quattro zampe viene percepito circa 40 volte più forte

Non è un segreto: cani e gatti hanno un olfatto molto sviluppato. Un profumo che noi percepiamo come “buono e delicato” potrebbe non esserlo per loro (se non addirittura insopportabile!).  

Candeggina

La candeggina è una sostanza molto usata nei prodotti igienizzanti. Quello a cui spesso non pensiamo è che l’inalazione del suo vapore può provocare irritazione delle vie respiratorie

Non solo, la cute di cani e gatti è particolarmente delicata e il contatto con superfici lavate con candeggina potrebbe provocare bruciori e rossori

Pesticidi

Lo sappiamo che spesso zanzare, parassiti e piccoli insetti sono nocivi per cani e gatti, ma agiamo nel modo giusto per proteggerli? 

L’uso di pesticidi (specialmente quelli in polvere) possono essere molto pericolosi per i nostri amici a quattro zampe! Il nostro consiglio è quindi quello di optare per sostanze insettifughe naturali per l’ambiente, come lo sono ad esempio alcuni oli essenziali e di usare sempre antiparassitari specificamente formulati per la specie di destinazione.

Leggi anche l’articolo Come leggere le etichette delle crocchette per cani? Una guida completa.

sostanze tossiche per cani

Sostanze tossiche per cani e gatti in appartamento: una lista completa

Oltre ai prodotti per igienizzare la casa, esistono molte altre sostanze che sono tossiche per cani e gatti. 

Vediamo insieme quali sono le più comuni che si possono trovare in qualsiasi appartamento.

Prodotti per auto

Liquido lavavetri e antigelo: come lo sono per noi umani, sono tossici anche per i nostri amici a quattro zampe. Inoltre, uno dei grandi problemi è che cani e gatti trovano particolarmente gustoso il glicole nell’antigelo. Il nostro consiglio è quindi quello di fare sempre molta attenzione perché l’ingestione di questi liquidi può causare insufficienza renale e morte (anche se assunte in piccole quantità).

Piante

Per eliminare i residui non digeriti, i gatti sono soliti mangiare alcune erbe che stimolano il vomito. Potrebbero quindi  provare a masticare o a mangiare le piante presenti in appartamento. Questo è particolarmente rischioso perché nelle nostre case ci sono moltissime piante che per cani e gatti sono velenose. 

Facciamo qualche esempio: 

  • ciclamini;
  • tulipani;
  • gigli;
  • oleandri;
  • stella di Natale;
  • rododendri.

Medicinali per uso umano

Per nessun motivo devi somministrare al tuo cane o gatto i medicinali per uso umano. Anche in piccole quantità, prodotti come antidepressivi, aspirina, paracetamolo e lassativi sono pericolosissimi, tanto da causare gravi malattie o persino morte

Se sospetti che il tuo animale abbia accidentalmente ingerito medicinali per uso umani, recati subito dal veterinario. 

Prodotti di igiene e di bellezza

Vediamo alcuni esempi di prodotti cosmetici e per l’igiene che sono pericolosi per cani e gatti: 

  • tinture per capelli
  • lozioni solari;
  • deodorante;
  • smalto.

Prodotti per decorare la casa

Fai attenzione a solventi, vernici e cere del legno. Se questi prodotti rimangono ad esempio nel pelo di cane o gatto, possono causare vesciche, irritazioni e bruciore

Segni di avvelenamento

Non sempre è facile capire se cane o gatto hanno ingerito qualche sostanza tossica che hanno trovato in casa. Tuttavia, lo conosci abbastanza bene da capire quando c’è qualcosa che non va. 

Ad ogni modo, ci sono dei sintomi comuni

  • letargia;
  • salivazione eccessiva;
  • movimenti non coordinati;
  • vomito;
  • diarrea;
  • convulsioni;
  • aumento del bere e della minzione. 

In questi casi ti consigliamo di rivolgerti immediatamente al veterinario

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sulle ultime novità!