Per una crescita sana del tuo cane cucciolo è necessario rispettare alcune regole che riguardano la gestione dei pasti. Inoltre, scegliere alimenti sani ed equilibrati crea le basi per un armonioso sviluppo mentale e fisico.
Noi di Diusa Pet sappiamo quanto sia importante l’alimentazione del tuo cane quando è ancora cucciolo. Per questo motivo abbiamo creato questa piccola guida sull’alimentazione per i cani cuccioli, affinché tu possa dare sempre il meglio al tuo nuovo amico.
Non ti resta che continuare a leggere!
Fasi di crescita del cane cucciolo
Nella prima fase di vita, il cucciolo cresce molto velocemente!
In generale, più la taglia del cane è piccola, prima raggiungerà da adulto il suo peso finale.
Ecco qui una tabella di crescita del cucciolo che può aiutarti: .
Alimentazione cuccioli cani: perché è così importante
Fare attenzione all’alimentazione del tuo cucciolo è un gesto d’amore. È in questo modo che inizia a gettare le basi per una vita duratura e di benessere.
Questo perché è proprio nelle prime fasi della vita che il cucciolo sviluppa tutto il suo organismo e per crescere sano e forte ha bisogno di una dieta sana e nutriente, che sia bilanciata e che contenga le giuste quantità di grassi e proteine. I grassi forniranno al tuo cucciolo le energie necessarie per muoversi, ma sono anche essenziali per il corretto funzionamento e crescita corporea, mentre le proteine servono per lo sviluppo dell’organismo.
Per la salute delle ossa, nei cuccioli sono necessari differenti quantità di minerali rispetto agli adulti. I minerali sono appositamente integrati nelle formulazioni puppy.
Il nostro consiglio è quello di scegliere sempre le crocchette adatte alla fase di vita del tuo cane.
Hai già provato le nostre CROCCHETTE PER CANI NATURAL – PUPPY MINI (POLLO & ZUCCA)? Un prodotto low grain, con riso integrale a basso indice glicemico e zucca.
Cosa non dare a un cucciolo di cane?
No, il cane cucciolo non può mangiare tutto!
Esistono alcuni alimenti che sono sono poco adatti per la salute del cane. Uno di questi è il latte vaccino. Se necessario, durante la fase di svezzamento dovrai allattare il tuo cucciolo con del latte in polvere specifico per la sua specie ed età. Altri prodotti potrebbero incidere negativamente sulle funzioni intestinali (diarrea o infiammazioni).
Di seguito una lista di alcuni dei principali alimenti da non dare al cane cucciolo:
- uva e uvetta
- cipolle
- frutta con nocciolo
- cioccolato
- carne e pesce crudo
- insaccati
- aglio
- avocado
- caramelle
- noci
Organizzazione del pasto: quante volte deve mangiare il cane cucciolo?
Probabilmente questa è una delle domande più importanti. La risposta è che dipende dall’età…!
In linea generale:
- fino a 10 settimane mangia 4 o 5 volte;
- da 10 settimane a 5 mesi puoi dare al cucciolo 3 volte pasti al giorno;
- dal 6° mese puoi dividere il pasto in due razioni.
Attenzione: quando acquisti delle crocchette puppy leggi sempre la tabella nutrizionale per calcolare la giusta quantità. Non dare più cibo di quanto consigliato!
Potrebbe interessarti anche l’articolo Come leggere le etichette delle crocchette per cani? Una guida completa.
Anche l’idratazione è importante
Lo sapevi che il corpo dei cani cuccioli contiene una percentuale maggiore di acqua rispetto a quello di un cane adulto?
Questo vuol dire che il rischio di disidratazione è più elevato. Ecco perché è essenziale assicurarsi che abbia sempre a disposizione acqua fresca. Un buon punto di riferimento è fornire al tuo cane circa 70 ml di acqua al giorno per ogni chilogrammo di peso corporeo. Seguendo questa semplice regola, potrai facilmente calcolare la quantità di acqua necessaria per il tuo cucciolo.
Tuttavia, ricorda che se il tuo cane è particolarmente attivo o fa molto caldo, potrebbe avere bisogno di una maggiore idratazione. È importante quindi lasciare sempre acqua fresca a disposizione.
Alimentazione cuccioli cani ed esercizio fisico
Quando si tratta di alimentare il tuo cucciolo, è importante considerare non solo cosa mangia, ma anche quando lo fa, specialmente in relazione all’attività fisica. Evitare di somministrare il cibo immediatamente prima o dopo l’esercizio è fondamentale per la sua salute digestiva e generale.
Prima di iniziare l’attività, assicurati che il tuo cucciolo non abbia mangiato almeno un’ora prima. Questo periodo di digiuno pre-attività è cruciale per evitare il rischio di disturbi gastrointestinali (come crampi, nausea o vomito) durante l’esercizio.
Inoltre, una volta terminata l’attività, è consigliabile lasciar passare almeno un’ora prima di somministrare il pasto successivo. Questo periodo di riposo post-attività consente al corpo del cucciolo di rilassarsi e di concentrarsi sulla digestione senza essere sovraccaricato da un’intensa attività fisica.
[BONUS] 4 Tips + 1 sull’alimentazione cuccioli cani
- Controlla le porzioni: non dare al tuo cucciolo più cibo di quanto raccomandato. L’obesità può compromettere la crescita sana delle sue ossa e delle articolazioni durante questa fase cruciale dello sviluppo;
- Acqua sempre disponibile: assicurati che il tuo cucciolo abbia sempre a disposizione una ciotola d’acqua fresca, accessibile a ogni momento;
- Scegli alimenti appositamente formulati per cane puppy per garantire un apporto nutrizionale completo;
- Crea un ambiente tranquillo: evita lo stress durante i pasti e assicurati che il tuo cucciolo possa mangiare senza essere disturbato. Dopo il pasto, concedigli un breve riposo prima di permettergli di uscire, così da favorire una corretta digestione;
- Divertiti e crea un legame speciale con il tuo nuovo amico per la vita!
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sul mondo pet!