Forasacchi cani: quante ne sai?
Che bella la stagione estiva: le passeggiate con il nostro amico a quattro zampe, i giardini, i parchi pieni di fiori…ma attenzione ai forasacchi!
I forasacchi sono nemici insidiosi e spesso sottovalutati, che possono mettere in serio pericolo la salute del tuo cane.
In questo articolo vediamo cosa sono e perché è fondamentale intervenire in modo tempestivo per tutelare la salute del tuo amico a quattro zampe.
Forasacchi cani: cosa sono
Un forasacco può essere definito come una spiga molto piccola (le sue dimensioni sono comprese tra 1,5 cm e 3 cm) che, in virtù della sua superficie rugosa e della sua forma appuntita, può infilarsi tra il pelo degli animali.
Tendono a crescere ovunque ci sia del verde e hanno un colore variabile dal giallo paglierino al marrone scuro. A occhio nudo possono essere riconosciuti per la loro forma allungata e coperta da tante sottili spine (queste non facilmente visibili ad occhio nudo, ma percepibili al tatto).
Perché i forasacchi sono così pericolosi per i cani?
I forasacchi sono molto pericolosi per i nostri amici a quattro zampe. Questo perché la particolare forma “a lancia” consente di infilarsi facilmente nel pelo del cane che, muovendosi, li fa avanzare fino a farli conficcare nella pelle.
Inoltre, è molto difficile che il cane possa liberarsene da solo. Ciò può portare a infezioni che potrebbero mettere seriamente a rischio la sua salute.
Risulta quindi fondamentale il tempestivo intervento di un veterinario.
Forasacchi cani: quali sono le zone più esposte
Partiamo da questo presupposto: non esiste una zona del corpo del cane in cui i forasacchi non possano infilarsi e causare infezioni. Tuttavia, ci sono delle parti più esposte e che ti consigliamo di controllare una volta rientrato dalla vostra passeggiata:
- Cute
- Orecchio
- Zampe
- Occhi
- Bocca
- Naso
Come capire se il cane ha i Forasacchi? Vediamo alcuni sintomi comuni
A seconda della zona in cui si infilano, i forasacchi possono provocare sintomi diversi. Vediamo quali sono i più comuni:
Sintomi di forasacchi negli occhi
- Fotofobia (il cane tende a tenere chiuso l’occhio);
- Dolore;
- Lacrimazione.
Sintomi di forasacchi nelle orecchie
- Il cane scuote la testa di continuo e all’improvviso;
- Tende a tenere la testa inclinata dalla parte in cui è presente il forasacco;
- Prurito alle orecchie.
Sintomi di forasacchi nelle zampe
Per i cani che hanno molto pelo le zampe rappresentano la zona più insidiosa.
I sintomi possono iniziare a manifestarsi anche dopo molto tempo, e sono caratterizzati da segni più o meno evidenti, come ad esempio zoppia e fistole che faticano a guarire. Inoltre, dovrai fare molta attenzione anche ai piccoli ascessi, da cui può fuoriuscire pus.
Come capire se il cane ha un Forasacchi nel naso?
I primi campanelli d’allarme sono la fuoriuscita di sangue dal naso o i ripetuti starnuti. Tuttavia, ci sono altri sintomi che non devi mai sottovalutare, come ad esempio quello di tossire insistentemente (succede nel caso in cui la abbia raggiunto la gola) o quello di leccarsi e/o grattarsi con insistenza.
In breve, ecco quali sono i sintomi principali:
- Prurito intenso (il cane tende a grattarsi spesso il naso con la zampa)
- Starnuti frequenti, continui e improvvisi
- “Tira su” la narice raggrinzendo la pelle del naso
- Presenza di sangue dal naso (non sempre)
Al minimo sospetto è importante recarsi dal veterinario.
Come evitare i Forasacchi per il cane?
La prevenzione gioca sicuramente un ruolo molto importante. Di seguito trovi alcuni consigli per evitare le conseguenze negative dei forasacchi:
- Dopo ogni passeggiata, spazzola e controlla bene il pelo del tuo cane. Ricorda di fare particolare attenzione a tutte le zone maggiormente esposte e più a rischio;
- Quando sei fuori con il tuo amico a quattro zampe, individua le zone dove sono presenti queste erbe e cerca di evitarle il più possibile;
- Non sottovalutare mai alcun sintomo. Intervieni immediatamente se inizi a notare i primi campanelli d’allarme;
- Attenzione ai cani cuccioli (si sa, sono i più curiosi!). Durante le passeggiate controlla sempre dove mette il muso.
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sulle ultime novità.